Scuole di partecipazione

Le Scuole di Partecipazione sono nate dall'esigenza di ritrovare/ inventare/ progettare luoghi dove imparare a fare esercizio di cittadinanza studentesca, vera e propria palestra di quella Democrazia che fonda le nostre istituzioni e la nostra società. Riportiamo schematicamente quali sono gli obiettivi, chi sono i destinatari e quali dovrebbero essere le persone e/o associazioni coinvolte nel progetto.
Per approfondire qui potrai consultare e scaricare l'opuscolo “L’ importante è partecipare”.
Obiettivi
Stimolare tutte le persone coinvolte nella vita della comunità scolastica a riscoprire il valore della partecipazione attiva e consapevole. Invitare gli studenti a prendere parte con costanza e coerenza alla vita degli Organi collegiali.
Destinatari
Studenti delle scuole superiori rappresentanti di classe, di istituto o di consulta, ma anche studenti “rappresentati”, che abbiano voglia di riflettere sul senso della loro partecipazione.
Possono essere previsti anche percorsi per docenti, genitori e personale Ata.
Persone coinvolte/sinergie
Il gruppo del Msac, l’istituzione scolastica, altre associazioni studentesche che operano nel mondo della scuola.