Estate Msacchina 2005: Campo Nazionale e CIM

Sta per cominciare l'estate del Movimento! Nei link qui sotto trovi tutte le informazioni sul Campo Nazionale MSAC e sui Campi Interregionali Nord e Sud.. tre occasioni da non perdere per fare il pieno di energia msacchina.. ti aspettiamo!
- 28luglio-1agosto: il Campo Nazionale MSAC
- 29-31agosto: CIM SUD
- 6-8settembre: CIM NORD
PRONTI? PARTENZA…MSAC!
PROGRAMMA CIM 2005
PRIMO GIORNO:Mattina BANCHETTO DELLE REGIONI: Pranzo al sacco insieme Pomeriggio
- Pronti? Partenza… msac!
- PRESENTAZIONE CAMPO
- SENSO: Identità studentesca - La via francigena
- SENSO: Responsabilità - A caccia di senso
SerataVEGLIA ALLE STELLE SECONDO GIORNO: Mattina Secondo GiornoMINI PERCORSO SULLA PARTECIPAZIONE
- Parte I: Assemblea di classe
- PROPOSTA: Facciamo movimento - Diamoci un senso
- PROPOSTA: Programmazione annuale
Pomeriggio Secondo GiornoMINI PERCORSO SULLA PARTECIPAZIONE
- Parte II: (ti) Candidi…?
- CIAK!: Organizzare un’attività a scuola
- CIAK!: Oktober Fest Msac 2005
- OFM tour
Serata
- SERATA DI ANIMAZIONE
TERZO GIORNO Mattina Terzo Giorno
- MINI PERCORSO SULLA PARTECIPAZIONE
- Parte II: I Sensi dello studio
- CONCLUSIONI
CIM SUD
29-31 AGOSTO 2005 - CUCULLARO (RC)
aperto alle diocesi di: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.
NOTE TECNICHE E INFORMAZIONI Quota di iscrizione (differenziata) € 5,00 (CALABRIA) € 0,00 (ALTRE REGIONI)Quota di soggiorno € 60,00Anticipo (iscrizione + caparra) € 60,00 MAX 5 PARTECIPANTI PER DIOCESIA ciascun partecipante, al momento della prenotazione per il campo, è richiesto un versamento pari a € 60,00. Alle diocesi calabresi chiediamo, date le minori spese di viaggio, unpiccolo contributo di 5 euro (quota d’iscrizione) da aggiungere alla quota di ogni persona… da considerarsi come piccola sovvenzione alle diocesi delle regioni più lontane e che quindi devono affrontare spese di viaggio più alte. Il versamento va effettuato tramite ccp. 46709804 intestato a Saretta Marotta. Specificare la causale del versamento ("campo interregionale MSAC Sud" diocesi di XXX"). È prevista la partecipazione fino a 5 persone per diocesi: ulteriori iscrizioni saranno valutate a seconda della disponibilità dei posti. La scelta delle cinque persone, apparentemente selettiva, risponde all'esigenza di far partecipare al CIM tutte le persone interessate a fare Movimento Studenti in diocesi. Il CIM non è solo una esperienza personale, ma anche e soprattutto la modalità attraverso la quale il MSAC nazionale promuove le iniziative nelle diocesi: chi partecipa, sa di portare 'a casa' le proposte e i materiali per lavorare.Le iscrizioni vanno fatte pervenire (preferibilmente via mail secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione) entro il 6 agosto. Verranno accettate, fino ad esaurimento posti, solo le diocesi che invieranno le schede allegate complete in ogni loro parte e la caparra, comprensiva della quota di iscrizione, per ogni partecipante.SCHEDA DI ISCRIZIONEScheda da scaricare, compilare ed inviare secondo quanto riportato nella scheda stessa. NOTE GENERALI Confermare l'iscrizione all'indirizzo maretta_84@hotmail.com avendo cura di inserire tutti i dati anagrafici: nome e cognome; indirizzo; tel e cell; e-mail; compleanno; incarico in diocesi. Indicare gli orari di arrivo: per chi arriva in treno è prevista la navetta in automobile. LA SEDE DEL CAMPO Il Soggiorno San Paolo di CUCULLARO (RC) si raggiunge:- In auto: autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria uscita Reggio Calabria-Spirito Santo; proseguire per ss per Gambarie di Aspromonte, e da lì per strada locale per Cucullaro.- In treno: Raggiungere la stazione di Reggio Calabria centrale. Sarà attivo un servizio navetta per la casa di Cucullaro.
CIM NORD
6-8 SETTEMBRE 2005 - Eremo S.Geminiano, Gainazzo di Guiglia (Modena)
aperto alle diocesi di: Piemonte, Liguria, Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise, Sardegna.
NOTE TECNICHE E INFORMAZIONI Quota di iscrizione (differenziata) € 5,00 (EMILIA ROMAGNA) € 0,00 (ALTRE REGIONI)Quota di soggiorno € 60,00Anticipo (iscrizione + caparra) € 60,00 MAX 5 PARTECIPANTI PER DIOCESI A ciascun partecipante, al momento della prenotazione per il campo, è richiesto un versamento pari a € 60,00. Alle diocesi emiliane e romagnole chiediamo, date le minori spese di viaggio, unpiccolo contributo di 5 euro (quota d’iscrizione) da aggiungere alla quota di ogni persona… da considerarsi come piccola sovvenzione alle diocesi delle regioni più lontane e che quindi devono affrontare spese di viaggio più alte. Il versamento va effettuato tramite bonifico bancario al conto intestato a Maurizio Sintuzzi, presso Banca Popolare dell’Emilia-Romagna (CIN: A, CAB: 23903, ABI: 05387, N° 1264736). Specificare la causale del versamento ("campo interregionale MSAC Nord - diocesi di XXX").È prevista la partecipazione fino a 5 persone per diocesi: ulteriori iscrizioni saranno valutate a seconda della disponibilità dei posti. La scelta delle cinque persone, apparentemente selettiva, risponde all'esigenza di far partecipare al CIM tutte le persone interessate a fare Movimento Studenti in diocesi. Il CIM non è solo una esperienza personale, ma anche e soprattutto la modalità attraverso la quale il MSAC nazionale promuove le iniziative nelle diocesi: chi partecipa, sa di portare 'a casa' le proposte e i materiali per lavorare.Le iscrizioni vanno fatte pervenire (preferibilmente via mail secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione) entro il 6 agosto. Verranno accettate, fino ad esaurimento posti, solo le diocesi che invieranno le schede allegate complete in ogni loro parte e la caparra, comprensiva della quota di iscrizione, per ogni partecipante.SCHEDA DI ISCRIZIONEScheda da scaricare, compilare ed inviare secondo quanto riportato nella scheda stessa. NOTE GENERALI Confermare l'iscrizione all'indirizzo cizio.cizio@libero.it avendo cura di inserire tutti i dati anagrafici: nome e cognome; indirizzo; tel e cell; e-mail; compleanno; incarico in diocesi. Indicare gli orari di arrivo: per chi arriva in treno è prevista la navetta in automobile. LA SEDE DEL CAMPO L'eremo sorge sull'appennino modenese, in alta collina a poco più di 500 s/m, al confine col Parco naturale di Rocca Malatina in una zona ricca di vegetazione e abitata da specie di fauna protetta, tipica di questo ecosistema della valle del fiume Panaro, della quale dall'Eremo si gode di una buona vista.La frazione di Gainazzo, nella quale sorge l'Eremo, è abitata da alcune famiglie per un totale di 34 abitanti per cui è garantito il silenzio necessario per la meditazione, il riposo lontano dai rumori, adatto per tutti: un'oasi tranquilla che favorisce la preghiera, la calma, la ricerca interiore.Per l'altitudine non eccessiva l'Eremo è accessibile anche alle persone anziane e gli spazi verdi permettono ai ragazzi di svolgere le loro attività di gruppo nella sicurezza.Le località più vicine raggiungibili in automoble sono: Pavullo, Vignola , Zocca , Rocca Malatina, Guiglia. Da Rocca Malatina è possibile raggiungere i famosi Sassi di Rocca Malatina, all'interno del Parco naturale, meta di turisti e scolaresche.